domenica 29 marzo 2009

LA CICOGNA AL GRASPO - a.s.





Pubblicato su “Thiene e la Pedemontana” in distribuzione a Thiene
.
La cicogna al Graspo
.
Sentendo le ventun cannonate a salve, tutti, a Lugo, capirono che era nato il Principe ereditario, il discendente del re della risata, nonché poeta, medico e speziale, orafo (mago?, novello re Mida?) in più generoso animo d’oro. Guardandosi intorno, contenti i paesani già pregustavano una bella bevuta o, i più fortunati, “na gran magnada” su al Monte, mentre sulla ciminiera della latteria già troneggiava una grossa cicogna sul nido ad annunciare l’arrivo del toso.
Di nipoti, al Graspo, ne sono arrivati tanti e molti ne nasceranno ancora, indipendentemente dalla vena poetica dei nonni, ma Nicola, il neonato, è speciale essendo il primo nipotino di Claudio Cappozzo (e della sua Assunta). Questo spiega tutto.
Sussurrano in giro che il nonno sovrano (peccato, nonno così giovane e prestante!) abbia portato il fresco e nobile rampollo a vedere subito i beni del reame. Il piccolino, fra i nastri e i vestitini tricottati con tenerezza da nonne e bisnonne, cullato amorevolmente da Claudio, avrà forse pensato alla noia del suo rango. Passare dalla pianura nebbiosa di Ciùpese (Dueville), sostare a lungo sulle infinite rive dell’Astico e sulle colline di Lugo e raggiungere la culla del casato a Monte di Calvene e in più visitare malghe, stalle moderne, vigneti, cantine e cantieri, avrà frastornato un po’ il neonato! Chissà forse avrà pensato: ”Che mi diverta a vivere come nonno Claudio, poetando un po’ e chiacchierando in giro con la ganassa de mas-cio in mano, o che lavori sodo con la vendemmiatrice come il papà?”
Forse, sentendosi così amato e così importante, avrà deciso di rinviare la scelta. Tanto… anche se la borsa va giù, l’oro va su e i campi restano! (a.s.)
.

lunedì 16 marzo 2009

CASA MIA - Mariano Guzzonato


LUGO – 14 MARZO 2009
- - Filò col Graspo - -
.
CASA MIA

Me piase el posto indove ca sto,
qua ghe son nato, no in ospedale;
fin da picolo, questo mi so,
e scrito in tel libro comunale.

Da la me casa vardando 'l sole,
canpagna verta davanti a mi
e girando, drìo de le me spale,
arco de monti de fronte al dì.

Mureta, corte, orto e giardin,
pì 'n là un parcheto, alte le piante;
na palissata a far da confin,
co' la so siesa, poco distante.

De drìo de casa un portegheto,
do strìssie de piastre d'un bel viale,
oto frutari rento un canpeto
e pì su, i filari del vignale.

Tuta 'sta roba me 'a tegno cara,
mi ghe sto drìo da matina a sera;
co magno 'e nose de 'a me nogara
gusto 'l profumo de la me tera.

Gera casa grande, patriarcale,
primi otossento, diséa me noni;
portego, tèse, punari e stale,
el cesso fora pa' i so bisogni.

Adesso xe sta rimesso a posto,
co' i so servissi e tuto par bon,
ma un bel ricordo mi go tegnesto,
quel de 'stiani, gran cusinon.
.

sabato 14 marzo 2009

VITA NÓVA - Bepin Daecarbonare

.

LUGO – 14 MARZO 2009
Filò col Graspo

VITA NOVA

L’ano vecio pitosto malandà
el novo nato ga in pressa saludà.
Intanto dal bonbaso
el nono del Domìle,
ociando da la cuna
fodrà de seda e raso,
el resta inpressionà.
On camaron de jente de ogni condission
lo sìdia de richieste, lo mete in confusion.
I stròloghi coi maghi,
befane e fatuchiere,
d’acordo col Poiana
coi péndoli e le sfere,
promete... la bobana:
salute, amor, benèssare,
crocere torno al mondo,
e de palanche tante:
on pósso sensa fondo.
Invesse l’ano novo par contentare tuti,
vardando su tel celo domanda la BONTA’.
E... dopo el se indormensa
strenzendo tei pugneti
el sogno de ogniùn:
na man tacà chel’altra
che liga e no se lassa,
na fila longa longa
.

PRIMAVERA - Cecilia Tribbia

.

LUGO – 14 MARZO 2009
Filò col Graspo

PRIMAVERA

Su l'orto stamatina un mar de fiuri
tacà la mandolara e 'l pino grande.
Son nata e so' invecià con luri,
drento a sti muri de la casa nova.
La musica scoltava e le speranse,
vardando el cel con qualche nuvolon
e i me tusiti fare canpanon.
Alora co' la scoa spacava el mondo
ma in verità scrivéa su l'aqua...
Le sento sussurà chele parole:
“Biòn fare la lession sensa far mace,
conprè 'l penin, a scola se sta 'tenti
e no se fa le rece in te 'l quaderno!”
E fora scapava a laorare.
Ma co xe sera, libri su 'a tola,
minestra freda sul piato,
e mi che i me badava fa un can straco.
Na guera me tocava scatejàre,
po' i vardava dormire tacà so pare
e tornava in cusina sonar la me solfa.
Vardar sachéte, tacare un boton,
netàre scarpe, stirar traversoti.
Anca d'inverno, col fredo,
la gera par mi primavera
e fiuri sbòciava lí intorno.
.

COSSA GAVÌU? - Marcella Zordan

.

LUGO – 14 MARZO 2009
Filò col Graspo

COSSA GAVÌU ?...

Stéle de bucaneve un fià roàne,
cossa gavìu, vergogna de spanare
ca ve tegnì chei bòcoli tacà
soto onbrele de foje?
E ti, cavasso de calicanto
inbrufolà de zalo,
fetu posta inbrojare seleghete
o xelo tuo dal bon, fredo che sìe,
l’inbròjo de stajon?
E valtre, viole
vestìe de sbiavo, gnanca fussi nà
ruscare ‘te l’armaro dei coluri
de l’an passà?...
Parché no sento pì
chel canto forte e ténaro de sti ani
inprofumà de bon?
Scometo che
fare un masso mi ve contentarìa,
bandiera fresca de quel prà pì verde
co’ torno man che sa de bociarìa...
.

EL MERLO INAMORÀ - Mirta Fabris

.

LUGO – 14 MARZO 2009
Filò col Graspo

EL MERLO INAMORÀ

Da on ramo oncora spojo de na pianta,
on merlo lìssio, piturà de china,
‘pena che spunta l’alba trendarìna,
se sgola in sentimento, el fis-cia, el canta…

El segna primavera quasi spanta,
sbocià el narciso e ‘a viola, la regina,
l’aria s’à lavà e fata bela fina,
sento che ‘l cor se slarga e l’ansia sfanta…

Ma go sòno e bróntolo, son sincera,

parché ogni dì sto sior a l’alba me svéja;
no podarìa bastarghe cantar a ‘a sera?

Pian pian me chieto e po’, te ‘l dormivéja,
tifo pa ‘l merlo inamorà, che spera
catar na sposa e farse na fameja.
.

L’ORGANO - Carlo Ciscato

.

LUGO – 14 MARZO 2009
Filò col Graspo

L’ ORGANO

Stasera vardo, el sole a l’orisonte
l’è drìo spenelare de coluri
el celo e le montagne su le ponte
che ‘e pare inghirlandà de tanti fiuri.

De colpo sento un organo che sona:
xe el vento che ‘l tol su la sinfonia,
dai buschi e le valate za rintrona
le note, soni, canti e melodia.

Le gùlie del Pasubio e del Carega
se slancia come cane su nel celo
che col so sono alto par che ‘e prega
la note, za calà col scuro velo.

Dal Cengio, dal Paù e dal Suman
s’inpissa na luceta, par che ‘a dansa,
al mondo par che ‘a diga che doman
col sole nasse ancora la speransa.

La luna come un grande musicista
dirige un gran concerto co’ le stele
e tute le creature ne la pista
le bala e canta lodi, le pì bele!
.