domenica 7 dicembre 2008

EL MUNARO

- El munaro -

Testo di Paolo Manfrini
Musica di Alessandro Costa


El munaro sul careto
soto el sol o col el gelo
el passava col musseto
con le gambe a pincolon.

El portava ‘a farina
par paesi e par contrade,
con el saco su la schina
sempre in giro come un can.

El munaro sul careto
soto el sol o col el gelo
el passava col musseto
con le gambe a pincolon.

Drento e fora da le porte
on gotin par ogni saco,
quatro ciacole par corte
tuto quanto infarinà.

Con el sol a l’orizonte
tanto stufo ma contento,
tanto stufo ma contento
el ritorna al so mulin.

El munaro sul careto
soto el sol o col gelo
el passava col mussato
co le gambe a pincolon.

El portava ‘a farina
par paesi e par contrade,
con el saco su la schina
sempre in giro come un can.

No se sente pì sciocare
le do rode del careto
e no se vede pì passare
el munaro infarinà.

Drento e fora da le porte
on gotin par ogni saco,
quatro ciacole par corte
tanto stufo ma contento
el munaro infarinà.
.

giovedì 14 agosto 2008

AL PRIMO AMORE - Ines Scarparolo -

-

del Cenacolo Poeti Dialettali Vicentini

L'àrfio del vento,
la to boca su la mia,
le nostre man
che sercava... la vita.

Persa 'te i oci tui
mi me inmagavo,
catàndo el Paradiso.

'Te l'erba alta
ingramegnà de fiori,
tra i grij che saltava
e i pissacan
a ghémo inparà presto
a far l'amore
lassando drìo de l'àrzene
ricordi che 'ncora ga profumo.

lunedì 9 giugno 2008

POESIA - Giovanni Bassan

.
- Giovanni e Assunta oggi sposi -

(9 giugno 1957 – 9 giugno 2008)


--- Poesia ---

Un’erba che spia
dal crepo de un sasso,
na foja vestìa
de perle de acoasso,
un buto so’a rama
na rosa che sbòcia,
un canto de mama
i oci de un bocia,
la piova che bate
sui veri e va via…
par mi ze poesia.

Do ale de velo
che trema so‘n fiore,
un’alba col celo
che canbia colore,
na viola drio ‘l fosso
tra i spini e le urtighe,
na vampa de rosso
tra l’oro de spighe.
La man tua che serca
in silenzio la mia…
par mi ze poesia.

G. Bassan – 9 giugno 2007

lunedì 2 giugno 2008

TE SI PARTIO - (in ricordo di Girolamo Marolla) - A.S.

.
Te si partìo...

Te si partìo, pinpante, pien de speranse,
te ghe lassà i to monti, la to casa, el paese.
Te si partìo col gropo al colo, la lagrima sconta,
fiero de ti e del to corajo.
Ti, alpin che dormìa so le roce,
te ghe passà l’oceano
par ‘nare in un’altra tera.
Te si partìo, te ghe fadigà
te ghe anca trovà na nova casa e novi amissi
...ma...el core ze restà co’ naltri a Ciupàn.
Adio, Momi Caregheta, fiero vicentin canadese,
orgoglioso ambasciatore del nostro passato.

Adio!

Chiuppano - Montreal -1 giugno 2002

-

GIROLAMO MAROLLA (Momi caregheta)

Saludo a un emigrante di
- Leda Ceresara Rossi -


“MOMI”

Te i primi ani sinquanta, da Ciupàn
Momi partìa par fare l’emigrante,
un “Baldo Alpino” veneto Italiàn
portà dal so destìn, cussì distante.

Ma pur vivendo in tera canadese,
co l’anima sgionfà de nostalgia
lu sognava l’Italia, el so paese,
le so coline piene de poesia.

Coi amissi emigranti lu parlava
el dialeto inparà fin da bocéta
e co un grupo de artisti ‘l se inpegnava
te l’antico mestièr del careghéta.

Ma adesso che ‘l so spirito lesiero
el xe zolà de là de ogni frontiera
dove nessùn se sente forestiero
e dove che no riva mai la sera,

ne piaze imaginarlo soridente
che invisibile el torna da lontàn
par saludare ancora, finalmente
la so tera, el paese de Ciupàn.

Leda Ceresara Rossi – Sarcedo

Momi (Girolamo Marolla)
“Baldo Alpino veneto talian”
- Montreal - 1 giugno 2002

venerdì 9 maggio 2008

EL CASON DE CHECO ISEPPO - Cecilia Tribbia

- El cason de Checo Iseppo -

Al tenpo de la transumansa,
el cason de Checo Iseppo,
inbastìo ne la natura,
e l’aria sana dei buschi,
là se magnava sùguli e casate,
puìne e late de cavra,
insieme a do rejine del camin:
me nona e la polenta.
I zé ricordi cari,
scunti rento al core,
testimoni de la storia,
profumo de quei ani.
Strassìno in fondo a l’anima,
i sbari de la guera,
brusava el me cason,
rifugio de partigiani.
Lì zé sepelìo da tanti ani,
le strussie de me nono,
e i sogni de me pare.
Soto quei sassi mori,
zé sconta la me gioventù.

Cecilia Tribbia - Chiuppano

giovedì 8 maggio 2008

THIENE ZE BELA - Dante Tonassa

- Thiene ze bela -

Mi e ti semo tusi da Thiene,
el posto pì belo del mondo;
a tuti mi senpre rispondo:
la zona pì bela xe qua.

El Cengio, el Pasubio, el Suman
a Thiene i ghe fa da corona
e on clima ideale i ghe dona
che Padoa e Vicensa no ga.

Girando da tute le parte
no cato on paese pì belo:
el domo, sìe banche, on castelo,
on luni par fare marcà.

Dai monti i ghe porta el formaio,
da l'aria ghe piove salute;
industria, comercio, valute
fa Thiene na brava cità.

A Roma ghe jera dei sènto
paesi pì furbi d'Italia,
ma Thiene nissùni se sbàlia
a dir che par sora la sta.

La ze alta cofà el campanile
da doe San Joani ne ocia,
na volta el m'ha vista da bocia
robar na naransa al marcà.

Mi e ti semo tusi da Thiene,
el posto pì belo del mondo;
a tuti mi senpre rispondo:
la zona pì bela xe qua.

Poesia inedita di Dante Tonassa

giovedì 1 maggio 2008

QUARTIN - Leda Ceresara Rossi

Picolo, tondo, né bruto né belo,
na facia rossa soto al capelo,
le braghe larghe, tute pessà
camisa a quadri e scarpe sfondà.

Tuti in paese lo conosséa,
ma el so vero nome puchi 'o savéa,
i ghe ciamava tuti Quartin
pal vissio che 'l ghea de insacarse de vin.

Par l'acoa 'l ghea un odio mortale,
el jera convinto che la fa solo male,
chi garìa dito che a n'amante del vin
la sorte segnasse sì tristo destìn?

Na sera d'inverno, scura e piovosa,
andando de onda l'è finìo te la rosa,
e al giorno dopo i lo ga ripescà,
e'l ghi néa bevù tanta da morire negà.

L'acoa che l'omo no podéa soffrire
la se ga vendicà e la lo ga fato morire;
e la zente disea al so funerale
xé proprio vero, che l'acoa fa male!

- Leda Ceresara Rossi -
da "Fruti salbeghi" Versi vicentini.

domenica 27 aprile 2008

VIN CRINTO - Galdino Pendin

- Vin crinto -

Cossa sarìa sto vivare
se el crinto no ghe fusse?
un cumulo de russe,
na perla svalutà.

Invesse on dono magico
ne ga fornìo natura:
col fredo o con l’arsura
ristoro la ne da.

El vin compagna intrepida
la nostra vita intiera:
che mai no vegna sera
se nol se ga gustà

L’aiuta ben a cressare
l’è el late dei alpini,
sangue dei contadini,
forsa del murador.

Chi un tenpo xè stà
zovane adesso se consola
bagnandose la gola
con un goto de quel bon.

El vin l’è el pì infalibile
rimedio a tuti i mali:
no serve li ospedali
a chi lo sappia usar.

D’inverno con la brosema,
du goti de bon crinto
e ‘l fredo vien respinto
e nol tormenta pì;

d’istà, col caldo sòfega
e a stento se respira,
roversa via la bira
e serca el crinto san.

Cavà dal frigorifero,
o fresco al naturale,
l’è sempre madornale,
al pari del brulè.

Resta par mi la càneva
el posto prediletto:
ghe metarìa anca el leto
par vivar sempre là.

Oh, fortunà chel Diogene
che ga abità na bote:
altro che dirghe tote!
filosofo l’è sta.

Vedòi, tinassi, cànole,
bóte, fiaschetti, lore
le ghe darìa splendore
anca al salon dei re.

E quando el vin ghe mormora
vien profumà la stansa:
pi morbida fragransa
al mondo no ghe xè.

E lora profitémoghe
fin che la vita dura:
de meio la natura
no ga savesto dar;

e femo un grande brindisi
coi nostri goti pieni,
par vivere sereni
par mile ani ancor.

Galdino Pendin
Novoledo di Villaverla

sabato 26 aprile 2008

LA SGALMARA - Tita Palanca

- La sgàlmara -

Tirando drio ‘l capelo
a na moreja in càneva,
a go catà na sgàlmara
che la faséa puntelo.

El gera stà me fiolo
che on giorno el la ga messa
de soto del vedolo
parchè ‘l pissasse in pressa.

Fata de piopa straca
co tante broche torno,
la pele xé de vaca
ma dura come on corno.

Sgàlmara de doménega,
sgàlmara da laòro,
col culo del caliero
ghe dava on fià de moro.

E co la coa de mas-cio
mi la tegnéa ingrassà,
sgàlmara pa l’inverno,
sgàlmara pa l’istà.

Me par che sia stà jeri
che slissighéa sol giasso.
Primo dei canonieri,
on gol par ogni sasso.

In stala ghea segnà
sie quadri coi carbon:
saltando in qua in là
zugavo canpanon.

Scola, dotrina, Messa,
Messa, dotrina e scola,
par no fruarle in pressa
me le metéa tracola.
Desso xe naltro vivare,
ancò se marcia in fin
e al posto de le sgàlmare
mi porto el mocassin.

No so se xe ‘l vedèlo,
no so se xe l’età,
ma, che sia bruto o belo,
go senpre i pie giassà.

In giro par le stanse
go noni, go savate,
ma i pie ga le buganse
che senpre me sconbate.

Me sposto come posso
par drito e par roerso;
coi cali che go indosso
camino par traverso.

Oh cara la me sgalmara!
Desmentegà par casa,
dispersa par la caneva,
làssame ca te basa.

La ciapo par na recia
e vedo, boja can!
che se ga fato vecia
la pele de la man.

La ciapo par el spago,
la taco tirar sù,
basandola ghe dago
l’adìo a la gioventù.

Tita Palanca - Breganze
(Lino Gandin)

sabato 22 marzo 2008

TOTA PULCHRA - Nani del Borgo

Allor che il giorno muore,
nel lindo casolare,
la Madre del Signore
ha smesso di filare.

E, posta giù la rocca,
parla col divin Figlio
che lieto si balocca
con petali di giglio.

"Or dimmi, figlio mio,
Gesù, che tutto sai,
tra l’opere di Dio
quale più bella è mai?

La rosa del giardino,
la perla in fondo al mare?
O gli occhi d’ un bambino
o un cuore che sa amare?

O forse qualche stella
che Dio si tien lassù?…*
"L’opra di Dio più bella,
o Mamma mia, sei Tu".

GAETAN - Ruggero De Rosso

Na vita
de laoro
sgranando
un rosario
de goti
ne ’a to càneva
andove el vin
ze ‘ndà mato
quando la to
Antonieta
ze ’ndà avanti.

Ma desso
ècola là
spetarte
davanti a un porton.
Lì el vin
no fa male
parchè quelo
ze ’l vignale
del Signore.

SORÀJA - Giuseppe Segalla

Miti na tigre in pìcolo,
co’ la pelicia folpa a strisi falbi,
na cóa che la pare on monumento
e, al colo, na criniera da leon.
Se la te inpira co’ i so oci verde,
te resti incantismà par no so quanto.
Questa la xe Soraia, la me gata.
Pena che la me incontra, la matina,
la me fa ciao fruscandome sol muso.
No te poi imaginare che discursi
ca nemo a inpiantar su mi e la me gata:
na frase mi, e suìto on sgnàolo ela,
e vanti e vanti fin che no ‘a se straca.
Se te vidi me fiolo che va in bici
co’ na siarpa pì grossa del normale,
ti varda ben parché la xe Soraia
incoatà sol colo pa’ far viajo.
De note, se ‘a ga voja de magnare,
la vien sercarme anca sa so’ in leto
e co’ la sata e co’ na gran maniera,
la raspa lì vissin a le me rece
e dopo, a sgnàoli, la me guida al frigo.
Altro no digo. No, no digo altro
parché no vorìa propio farte voja
de vegnérme a robare sto gioielo.

CONTADIN - Marialinda Cicchelero

I cali sbócolava so le man
nuvi e remoti
a ogni stajon.
Signi puri
de passiense e fadiga.
Cossì so la fronte
rìgoli de sudore
se ligava a vérde linfe de tera.
La sera calava
ale de fata
pa’ stramedare
el dolse e ’l amaro del dì.
Alora on segno de crose
sbaciava lento
le sfrése del tenpo.
E vardando sapa e rastèlo
podà ai vòlti del muro,
te ridìvi al bon stare
de le spighe intente
a indorare solari.
Spighe.
Signi puri
de passion e fadiga.
Marcaùra de le to man,
vecio
testardo
contadin.

SILENSI - Carlo Ciscato

A go scoltà el rumore dei silensi,
na sera pena el sole xe nà soto;
la pace go sentìo ne i me sensi
come inbriagà dal profumar del loto.

Silensi rento un bosco de montagna,
silensi sora un celo pien de stele;
silensi su le onbre de ‘a canpagna,
silensi sora un mare co le vele.

Silensi de na ava sora un fiore,
silensi che me ride da la luna;
silensi, vento che urla e dopo el more,
silensi de na mama su la cuna.

E lì me perdo nel scoltar le vosse
portà dal vento che in silenzio el canta,
orassion e pianti lenti come giosse
che rento el core mio ghe verze ‘a porta!!

SOLE CHE ORBA - Marcella Zordan

Sole che orba, che fa lagrimare
‘fa na s-ciafa sui oci che se sara…
Sole che dise: No ghin posso pì
de stare sconto soto na coltrina.
Daghe na bota, vento, suga su?.
Sole che svéja vanpe in meso ‘l celo
e inbauca e indormensa…
Che va zo
là de drio ‘l monte, dirme che ‘l me manca
‘fa ‘l stanpo de orolojo al polso sanco.
Sole che ride quasi par dispeto,
e me conta de istà massa distante
che sòfega…
e che intanto, desso speto.

LE CONTRÀ - Firmino Brazzale

Le xe ancora bele le nostre contrà,
le contrà do ca semo nati.
I xe puchi ancó quìi che pol dire
de èssere nati te na camaréta,
so on leto de legno de siaresara,
a du passi da l’orto, dal prà
o da na fila de maronari
dove la sera ‘e cornace
se posa a parlare de morti.
Lì, te le contradèle,
durante le sere tranquile,
vardemo come na volta ‘l tramonto
del sole drio le montagne.
E chi sa se a che l’ora,
tra le onbre de i boschi e i gorghi de ‘a vale,
se svéja de novo le ultime anguàne!
Lì, te sta tera libera e cara,
da on poco de tenpo rivedo
tosìti che core continti te l’erba
fin che torna a brilare na stela.
Sarìa belo che sta picola patria
la fusse in grado de salvare
anca i quatro ossi che za xe stà nostri,
e intanto che la conserva ‘e soménse
dei tusi pì dóvene,
i nostri veci polesse dormire
soto le lastre, de fianco a la cesa.

CESETA DE CONTRÀ - Tarcisia Dal Santo

Posà su, a metà del monte,
tuta bianca e picoleta,
se te vardi, stando al ponte,
te la vedi la ceseta.


No la ga fata architeti
che tien tanto de diploma
ma paesani assà poareti,
zente senplice, a la bona.


Tribolando e senpre a pìe,
i portava i nostri veci
con cariole, travi e prìe;
malta e sabia con i seci.


Tuta quanta fata a man
con fadìghe e con sudore,
in chel tenpo ormai lontan,
a chel tenpo la fa onore.


Quando el sole drio del monte
fa de oro el canpanile,
vien da onbrìe le case sconte
saludà da le sisìle.


Case vece e vece stale,
ma infiorà le finestrele
che le varda verso vale…
Oramai spunta le stele:


torna alora lì a pregare
le vecete de ‘a contrà
e l’arieta a inprofumare
tuta sta serenità.

MALI DE STAJON - Cecilia Casarotto

San Biagio me bloca,
San Valentin me dise ?
Va’ pian,
no sta’ fare massa la brava
che drio ancó ghe xe anca doman.

Misura i to passi,
no sta’ darte pressa,
conbati el to tenpo
col ritmo pì giusto.

Ogni matina col ciaro che spìa,
ancor cavà zo o mesa vestìa,
ringrassia ‘l Signore de ‘a luce del dì,
pensando anca a quei che ghi n’à pì de ti.

Co ‘e to medissine,
tisane, siropi o graspìa,
un fià de passiensa
la ghe vol e così sia.

EL SCALDALETO - Cecilia Tribbia

Ne l‘inverni de na volta,
col fredo forte e san,
tacà ’l me scalda-leto,
i dìi formigolava.
Co’ sto articolo de rame,
co’ i sbaci torno via,
(l’àrfio par le bronse),
su i nissui molesini,
gratava le buànse.
Col mànego de fero
el gera on cocolon
par sopressare i leti.
La pena iera moja
e le foréte un giasso,
ma co le bronse de moraro,
sconte soto la sénare,
el caldo te durava,
fin che vegnéa matina.
On quercio par capélo
o ’l bugarolo intorno
el destenprava el core.
E soto na straponta fata de spelàie
vardavo na gran luna,
sui sbaci de un vero
o le sfese de un balcon.
Che tiepide che ’e note,
tra i canti de me nona,
le storie e le orassion!

BRUSAMARSO - Mariano Guzzonato

Quando l'inverno el sta par finire
e le giornate se slonga d'un fià,
se move 'rento 'na voja de fare,
che tanto fredo gave'a 'ndormensà.

Penso al tenpo, de tanti ani fà,
a fine febraro se ben ricordo,
la gente de alora de le contrà,
intorno al fogo, tuti d'acordo,

fase'a "brusamarso" i ghe diseva,
pal bon inissio de'a nova stajon;
brusar el fredo che 'ncora restava
con tanto de legna messa in mucion.

Ma pì de tuto i faseva filò,
coi veci a contar del tenpo passà
de schersi e storiele,a capelò,
via co'e falive de tante fiamà.

Bei, da 'na parte, tuti i toseti
scoltare i noni, coi oci sbarà;
dopo, da l'altra, i primi amoreti
con tusi e tose,a darse le ocià.

Pì tardi, forte partèa l'alegria,
s-ciochi al carburo, ma sì de che'e bote;
dei altri falò a far compagnia,
ciamarse a vosse in meso a la note.

La primavera stasèa par rivare
drento 'te 'l core de tuta la gente,
e 'na be'a roba i saveva insegnare,
sentirse fradei, que'o gera inportante.

VENTO DE MARSO - Bruna Bonotto

Xe drio cascar l’ultima foja
e ‘l vento la porta a zolare;
crìa la pianta despojà
e un scrìciolo la va a consolare.

Ma ‘l vento de marso svéja tramonti.
Se alsa la luna e la dise:
?Va’ co’ la vanga sui urti,
za ‘l sole riscalda ‘e raìse!"

E mi camino col vento,
a pìe nudi caresso la tera.
Gusto la vita semenà nel tenpo
e i so coluri fin che vien sera.

Xe passà ani e tanti ani ancora…
So la me strada che no ga confini,
par tanti giorni ga brilà l’aurora
regalandome rose sensa spini.

LA TORTA - Mirta Fabris

Decido far la torta stamatina
e profumar la casa e darghe gioia,
ma cato la cradensa pursà spoja
e, gnaca dirlo, manca la farina.

Mi no me rendo mai stacar la spina,
m’invento ‘l dolse e fo na grande sfoja,
ghe meto in meso speranse, assà in moja
te la sorgente de la me cusìna;

ghe zonto po’ brancà de primavera,
s-ciòchi de boce e ‘l canto de me nona
che trema e zola drio la capinera…

On fià de sole, che ‘l color no stona,
on pisseghin de luna, chea sincera,
e slusegar de stele a far corona.

LA LÌSSIA - Galdino Pendin

Xe in moto fin da presto la caliera
che boie sora un fogo de fassine
a cusinar la sénare lesiera
che lassa tele e strasse molesine.

Quando la broa la sta za bela e pronta
la vien butà là dentro tei mestei
’ndove i nissoi con l’altra roba onta
i speta de tornare lindi e bei.

Na ramenada tel lissiasso smosso
e un poco l’onto a macerare in moia
e dopo tel lavelo dentro al fosso
fregare e sguaratar con tanta voia.

Pì volte rissiaquà te l’onda viva
e intorcolà a strucar le giosse estreme,
vien tuto steso al sole, a l’aria estiva
par assorbir profumi de le geme.

E intanto ciama alegre 'e lavandare
cantando i tempi dei so primi amori
quando la vita stava pa’ sbociare
e prometeva solo rose e fiori.

Bandiere al vento, un zugo de alegria,
saluda da distante el far de ’a sera;
e vien la note che se porta via
fadighe e pene de ’a giornata intiera.

RAIOTO SENSA SUGO - Gisella Paolin

Al "Graspo", disèn pur la verità,
sarìa ‘na s-ciantìna fora s-ciapo:
da tute ste gran menti ‘luminà
mi provo a tore su quéo che ciapo.

A serco senpre de cavare el meio,
de téndare le rece e meter via;
però no so far altro che deghèjo,
e come neve al sole vola via

la me poesia che sa quasi de gnente...
Me sforso tanto, struco su el servelo…
ma l’opera vien fora...deludente!
No ‘a xe roba da metere nel belo.

Le rime le va ‘torno e scapa via…
Se le sia bele o brute, chi lo sa?
Però par mi le xe na conpagnia:
quante volte me ga ressussità!

PRIMO AMORE - Luciana Lobba

Xe propio vero
che ‘l primo amore
te assa rento
calcossa che no more.
Te penso qualche volta:
el to profumo
chel to bel soriso…
De i to oci no so pì ‘l colore,
ma tuto i me gavéa robà,
tuto, anca ‘l core.
Le to caresse
i brividi me dava
Co l’inocensa de ‘a zovane età,
da i to basi apena sfiorà
me sentivo el fogo rento
e me tegnevo streto
chel momento.
Le nostre strade se ga diviso
e in sogno
qualche volta
me conpare ancora
el to bel viso…
Xe propio vero
che ‘l primo amore
te assa rento
calcossa che no more.

IN CONPAGNÌA - Miranda Bille

Xe rivà el tenpo
de le ore lunghe,
cusine sensa canti
e sensa zoli.
Voje de incuntri
sconte nei pensieri,
amissi persi
drio strade erte e dure.
Ma testa e core
galopando insieme,
dal monte che se vede
da drio i veri
i tol su stele alpine
e ciclamini,
sogni e profumi
da metar su la tola.
Intanto el sole
manda na caressa
che fa desfar la brósema
sui cupi.
El merlo incrotonà
torna cantare,
ghe dà risposta
un altro lì vissin.

ISTÀ DEL SESSANTA - Floriano Zambon

La canta la Pósena in meso i so sassi,
e zo a le Fusìne i bate le ore,
me sguìssa un orbéto intrameso i cavassi,
distaco ‘l pensiero da l‘ora che core.

Me vedo lì, bòcia, ca ciapo marsùni
col saco, un stropón ghe tien verta la boca,
co l‘àcoa giassà che me riva ai galùni,
atento a rumàr solo indóe che se toca.

Là su par la vale i bate le broche,
i fassi de legne i core sul fero,
calcùn cata funghi intorno a le soche,
el tenpo che passa el core lesiéro.

Istà del sessanta, distante na vita,
poaréta de schei, ma de sogni na siora,
na cuna indorà de na storia mai scrita,
paréa tuto belo, de drento e de fora.

Ma ‘l tenpo, se sa, l‘è na strada in salita,
el passo se intràja, el fagòto te pesa,
ancò na vitoria, doman na sconfita,
tegnere ‘l bon passo deventa un‘inpresa.

Ah, coànto ca sogno i marsùni, i cavassi,
el bàtare seco de tanti martèi,
el canto de l'àcoa che core sui sassi,
el vìvar contento dei ani pì bei.

SÈRCAME - Irma Lovato

Sèrcame,
fra le tòfe de tera
o tra i sassi de la masiera
in meso le foie che s-cioca
o soto le ale de la cioca
sconta in te i fassinari
o incatijà in te i rosari.

Vien, mi ghe son
in meso le file de le sucare
o in te la panocia da scaolare
da drio el vecio lavandaro
o a setenbre su par el figaro
soto le bronse del buièlo
o rento el gnaro de calche osèlo.

Sèrcame,
mi ghe son,
in te sta bela Vale de confin
quando la note xe scura ’fa ’l camin.
El Pasubio cunàndome el me indormensa
i so brassi par mi i xe na caressa,
ma se te tardìghi su par le stradele
no darte pena, sèrcame pure fra le stéle.

VOSSE DEL TENPO - Leda Ceresara

Camino longo strosi che conosso
da sola, vao pianin contando i passi,
me ricordo ogni curva che fa ‘l fosso
e ‘l ciacolar de l’àcoa sora i sassi
e el pontesel de legno, dove ancora
le tòle sgrénsa a caminarghe sora.

Da senpre qua ghe xe un silenzio fondo
apena roto da un sospir de vento,
epure in te sta frégola de mondo
mile vosse me parla e mi le sento,
vosse fermà dal tenpo chi sa come
che me invita ciamàndome par nome.

El sole crea ricami de oro ciaro
filtrando de traverso tra le foje
e l’aria ga l’aroma dolse-amaro
de legno vecio, mùs-cio e erbe moje,
le piante sentenàrie sa ogni storia
che me porto stanpà ne la memoria.

So che qua in fondo l’eco ghe xe ancora
e se lo ciamo come da putela
l’eco me dà risposta come alora,
però la vosse no me par pì quela
e el viso che se specia drento al fosso
fursi l’è mio, ma no lo riconosco.

TESTAMENTO TONI - Bepin DaeCarbonare

(Tautogramma*)

Ton... ton... ton... tri tòchi… TONI TRETI (Toniti tegnoso) titolare TRATORIA "TRI TRAVI" TRETO, troncà tronbosi taja traguardo tenpo.
Tracagnoto, tuta testa, tacagno, trasandà (tabaro taconà tuto tassèi) tratava tereni. Tanti "tàlari" tel taculin.
Tornà tumulassiòn, TITA, tersogènito, trafegando tel tinelo, tra tante tàtare, tea tejera teracota, tuto trapolà, trova testamento.
"Tro...trovà!...trovà!!!" tartaja Tita. Tss...tss... tuti 'tenti tase
Tremando tuto, Tita taca - testatari tusi, tose Toni Treti (trèdese).
Tenuta "TORIUNI" THIENE - tratore, trebia, tajafen, Topolino toca: TARENSIO, TITA, TADEO.
Tenuta "TORE" TOREBELVECINO - Tanto terén: TIBERIO, TULIO, TARCISIO.
Tenuta: "TINASSO" TIONE (Trento) - Tirèle tocai, traminer, teròldego: TOMASO, TISSIAN, TURIBIO, (trentini trapiantà).
Tratoria "TRI TRAVI" TRETO, toca: TOGNA, TILDE, TARSILA, TARESA.
Tea tesa, trovarì tecie tapessà, tinassi, tole tarlà, tràpole, tatarete... trèle tute tel Timoncio (torente).
TRETO 3/3/38 TONI TRETI.
Terminà Tita, Tarensio, Tulio, Tarcisio, tristi, trasfigurà tensiòn tracana tre tassete tajadela. Tarsila trà tovaja tea tola...
Tilde, tonda, tracagnota, taja tachin, tastando tocheto tocià tea tecia (tanto tocio).
Turibio tole tri torteini, Taresa tajeto tiramesù... Tiberio, Tomaso, travasa tripe tea terina.
Tissiàn tabaca, Tadèo tuto teso, tenta tiradina toscan… tossise. Togna, tignèndoghe tradissiòn taca tersèto… tuto torna tranquilo.
Toni Tacagno tea tomba trabala: tesatamento tien tuto tacà – TUSI, TOSE, TERENI TENUTE.

*El tautograma ze un discorso de parole che comimsia TUTE co la stessa lètera.

PASQUA - Daniela Zampirollo - Adria

Pasqua:
festa di pace, festa d'amore.
In cielo la colomba
che porta l'ulivo,
nel prato un coniglietto
saltella giulivo.
Se incontri un amico,
abbraccialo forte.
Se vedi un nemico,
abbraccia anche lui.
Impara a perdonare!
La Pasqua ci insegna
che e' meglio amare.
Siamo tutti fratelli,
ma con un unico scopo:
pace sempre...
e la guerra?
che resti per sempre
un gioco.

Buona Pasqua!
Auguri a tutti quanti.
Prati in fiore,
rondini in cielo,
colombe che volano
leggere come un velo.
E' primavera,
rinasce la vita,
la brutta stagione
ormai e' finita.
Mille aquiloni
si alzano in volo.
E' festa di pace...
e' festa e non solo.
Rinasce la vita,
risorge il Signore...
E' Pasqua di gioia,
e' Pasqua d’amore.

VU' CUNPRA' - Bruna Cortese Dalle Carbonare - Schio

Do borse sgionfe che péncola
come du sici dal bigòlo,
un gròpo de strasse colorà
intorno al còlo,
òci da can bastona.

Pòrte che no se vèrze,
balconi sarà in prèssa.
Un missiòto de ràbia,
de rimòrso, de pecà
dentro de mi...

GOCCIA A GOCCIA - Ines Scarparolo - Vicenza

.
Guazzi vermigli
hanno spruzzato
le candide rose
del pruno.

Sangue,
e ancora sangue
per il Figlio dell'Uomo...
Pietosa, la Terra
come Madre lo raccoglie
e, goccia a goccia
lo tramuta in Amore
.

BUONA PASQUA 2008 - Maurizio Musacchi

Anche quest’anno è Pasqua
siamo qui io e te,
un altro anno di Primavera
è qui, sta arrivando,
lieve e delicata,
come le gemme e i fiori
che da oggi occhieggiano nel bosco…
Il Bosco dell’Amore,
che Pasqua ci ricorda
prendiamola come una favola…
Un auspicio ripetuto e ripetitivo
utopistico come il mio augurio a tutti
che ci rimbalza dagli amici
di questa grande Paese…
ferito…
umiliato…
offeso …
Dalle false promesse del politico,
dall’indifferenza dell’ egocentrico
dalla scelleratezza dell’inquinatore !!!
E sono uomini…come me…come te
che sorridendo ci dicono : Buona Pasqua !
Mille Pasque di rinsavimento
a… voi soprattutto !
E a chi può migliorare questa società malata…
Buona Pasqua… Amica, Buona Pasqua… Amico!

Maurizio Musacchi - Ferrara

AL MARE - Tommasino Giaretta

A furia di stare ad ascoltare la Rosa, mi ero quasi convinto che l’acqua del mare potesse penetrare attraverso i buchi delle orecchie e del naso con il risultato, pressoché istantaneo, di avere un cervello annacquato. Sia chiaro, i tempi erano quelli che erano, non certo i migliori, ma quell’eventualità non era il massimo delle mie aspirazioni anche se poco più che bambino. Avevo già un tarlo che mi opprimeva la mente. Quando non capivo una cosa al volo, la paura era quella di sentirmi piovere addosso il rimprovero della Rosa: "Ciò, dime, par caso te xè ‘ndà l’aqua al sarvèo?".
Io rispondevo secco di no perché, a mia discolpa, avevo la certezza matematica che al mare non ero mai andato. D’altronde poi, quando facevo il bagno, una volta alla settimana, dentro il mastello di legno con l’acqua messa a scaldare al sole, stavo bene attento a non mettere mai la testa sott’acqua. Fino al collo sì, massimo fino al mento, con la bocca chiusa come una morsa e con la testa proiettata a guardare in alto il soffitto della cucina o addirittura il cielo, se in piena estate. Rifiutavo perfino di lavarmi le orecchie, passandole con un fazzoletto inumidito.
"Gheto paura de negarte?" chiedeva mia madre.
"No, go paura che l’aqua la me riva al sarvèo!" rispondevo.
"Chi xè sta dirtèo?".
"La Rosa".
"No la ga altro da insegnarte, pardiosanto!".
A onor del vero, la Rosa mi insegnava on saco de robe. Ti parlava di tutto, tranne che di sesso, s’intende! In termini di paragone, lei era non tanto un mare, quanto un oceano di saggezza! Era una enciclopedia parlante anche se quando le facevi una domanda in più del dovuto dava a vedere di perdere anche quella poca pazienza che aveva e di mettere il muso da insustà.
"Vuto savergane ‘na pagina pì del me libro?" sbottava, interrompendo di brutto ogni relazione di buon vicinato.
Usava molte iperboli nel suo parlare. La sua vocazione era principalmente quella di parlare, non di dover ascoltare. Quelle rare volte che lo faceva, ascoltava con una espressione serafica per poi cambiare improvvisamente umore e tono.

"Ma quanto xèo grande el mare?" chiedevo alla Rosa
"Tanto fa el Brenta, col fa la brentana!" rispondeva lei
"Mia vero, me nono me gà dito…"
"To nono in caregoto, xè vero sì!"
"Ma ti lo gheto visto el mare?"
"No, meo ga dito me poro bisnono"
"Qualo bisnono?"
"Me bisnono Toni che vegnèa xò dai monti rugoloni!".

"Ma de che colore xèo el mare?"
"Maròn, verde e zalo, come on schito de galo!"
"Mia vero, me nona me ga dito…"
"To nona in carioea, xè vero sì!".
"Chi xè sta dirtèo?"
"Meo ga dito ‘na comare"
"Quala comare?"
"Me comare Maria co’ la ‘pansa discusìa!"

"Ma quanto xèo alto el mare?"
"Tanto fa el canpanie dea cesa"
"Mia vero, me mama me ga dito…"
"To mare in gondoeta, xè vero sì!"
"Chi xè sta dirtèo?"
"Meo ga dito Jijio"
"Qualo Jijio?"
"Jijio Contabae che pissa nel bocae!".

"Ma quanto xeo fondo el mare?"
"Tanto fa el cueo de ‘na damigiana"
"Mia vero, meo pà me ga dito…"
"To pare inbriago, xè vero sì!"
"Chi xè sta dirtèo?"
"Meo ga dito Toni"
"Qualo Toni, to bisnono?"
"No, Toni Baùco, queo ch’el ga sepelio viva la ciupinara ne l’orto!".

La curiosità di vedere il mare, almeno una volta, era infinitamente grande. Da piccolo non immaginavo neppure lontanamente che avrei dovuto aspettare di compiere i diciott’anni prima di poter scrutare il mare. Un sabato sera, in pieno inverno, con una spesa di cinquecento lire divisa in quattro, alla pompa della Caltex Boron del paese avevamo riempito quasi mezzo serbatoio della Seicento Fiat andando alla scoperta di quel nuovo mondo. Navigando un po’ a vista e un po’ puntando il dito sulla cartina geografica, eravamo finalmente approdati alla costa più vicina, il mare di Sottomarina.
Un’ora abbondante per andare, mezz’ora di sosta in riva al mare, poco meno di un’ora per tornare al paese in tempo utile per raccontare l’avventura a quanti erano rimasti all’osteria non disponendo delle 125 lire per la benzina.
Il mare, quasi per dispetto, era sembrato volersi nascondere ai nostri occhi. Avevamo udito il fragore delle onde arrivare verso di noi appostati in silenzio su una montagnola. Doveva essere probabilmente una duna di sabbia. Avevamo tutti i muscoli tesi, il berretto calato sulle orecchie e le mani sprofondate nelle tasche, svuotate poco prima alla pompa di benzina. Non avevamo più una lira, ma non era quello il pensiero che ci faceva accapponare la pelle, bensì il freddo cane, per vedere che cosa? Non avevamo visto nemmeno la linea che separava l’acqua dal cielo nuvoloso, così scuro e pesante da inabissarsi. Mare e cielo sembravano specchiarsi l’uno nell’altro, uniformati nella stessa materia e nello stesso colore. Nemmeno una luce tremolava in lontananza per conferire un alito di vita alla creatura marina. Sembrava di stare davanti a una parete dipinta di nero come quando a scuola si finiva in castigo dietro la lavagna dovendo stare ritti sull’attenti con il naso incollato alla superficie di ardesia. Complici il viaggio lampo e la piena oscurità, sembrava quasi che la Rosa avesse ragione di tutte quelle fandonie che mi aveva raccontato sul mare soltanto una decina d’anni prima!

Ancor prima della maggiore età, fremevo dal desiderio di verificare di persona se il mare era davvero come lo aveva descritto la Rosa o se era tutt’altra cosa. Certe volte non c’era da fidarsi proprio di quella donna nonostante a ogni mia perplessità lei rispondesse facendo uso della solita, proverbiale, collaudata formula, xè vero sì! Dubitavo di lei perché notavo che nel pronunciarla provava una maligna soddisfazione piantandosi saldamente a gambe larghe e con le mani ai fianchi.
Mi domandavo, ad esempio, come mai quei miei coetanei che andavano al mare in colonia, tornavano a casa con il cervello ancora a posto senza che l’acqua del mare avesse danneggiato, peggio ancora devastato, il loro sarvèo.
Mi dicevano, ma io non credevo, che il Marieto sapeva galleggiare, fare il morto con la pancia in sù, con la testa sotto, il naso sopra il pelo dell’acqua da sembrare la pinna dorsale di un pescecane. Mi dicevano che lui si tuffava addirittura con la testa all’ingiù senza stringersi le narici del naso con le dita. E poi mi dicevano che il Marieto sapeva tenere gli occhi aperti anche sott’acqua. A lui neppure gli bruciavano un po’, tutti gli altri dovevano ritornare a riva strofinandosi gli occhi che si arrossavano come due pomodori.
Per mia fortuna, crescendo, e non soltanto di statura, mi ero convinto che l’acqua non poteva assolutamente entrare nel cervello, né attraverso le orecchie, né attraverso gli altri buchi della faccia. Me lo aveva spiegato, mostrandomi anche una illustrazione su un gran librone di medicina, il dottor Rossato, il medico condotto tuttofare, il quale sapeva perfino togliermi i denti con la pinza, senza far spreco dell’anestesia.
"L’acqua potrebbe entrarti semmai nei polmoni, oppure nello stomaco, ma nel cervello assolutamente mai e poi mai!" mi aveva detto un bel giorno il dottore con una spiegazione più che rassicurante.

Un’altra cosa non capivo! Perchè mai mi era preclusa la possibilità di andare al mare in colonia mentre i soliti fortunati andavano puntualmente ogni estate, consecutivamente, dai 6 fino ai 12 anni compiuti.
La tentazione di andare in colonia a Jesolo, a Sottomarina, perfino a Cervia, per un mese intero, si affievoliva un po’ ascoltando quello che raccontavano i miei compagni al loro ritorno. Altro che vacanza. La colonia marina la dipingevano come una prigione! La direttrice permetteva a quel nugolo di bambini, come un branco di pinguini, di entrare insieme in acqua alle undici e mezza del mattino agitando in aria un fazzoletto verde. A mezzogiorno meno dieci sventolava con un braccio alzato un fazzoletto rosso, il segnale che bisognava uscire. Se qualcuno faceva finta di non vedere e indugiava un solo secondo, il giorno dopo, per castigo, non gli era concesso di fare il bagno e di giocare sul bagnasciuga.
Meglio forse restare a casa, in corte, dove potevamo rimanere a giocare tutto il tempo che volevamo! Potevamo ugualmente costruire un vulcano grande quasi come il Vesuvio con un cratere così profondo che a fatica riuscivamo a riempirlo d’acqua. La paura era che potesse eruttare lava incandescente da un momento all’altro e seppellire il casarmòn come era successo con Pompei ed Ercolano. Valeva allora la pena, per scampare al pericolo, spianare il vulcano e costruire sulle sue ceneri un castello, non necessariamente il Maschio Angioino, sempre di Napoli. Poteva andare benissimo il Castello Sforzesco di Milano se non altro per poter issare sulla sommità del mastio la bandierina dell’Inter o quella della Milan. La scelta dipendeva dal fatto se era stato Sandro Mazzola, oppure Gianni Rivera, a segnare il gol decisivo nell’ultimo derby della Madonnina!
Quando ci stancavamo di riempirlo con i secchi d’acqua, facendo la spola fino all’Armedola, il fossato intorno al castello diventava una pista olimpionica di bob dove lanciare dal ponte levatoio le piccole biglie di terracotta. Soltanto il Fulgido aveva le biglie di vetro, ma proprio per questo rimaneva escluso dalla competizione. Chi completava per primo i dieci giri della pista, si guadagnava il diritto di ritornare a giocare in corte anche il giorno successivo.
La nostra spiaggia era lì, bella comoda, a due passi dalla porta di casa e per di più privata. I compagni di classe, i piassaroti, quelli della piazza, si mettevano in fila per chiedere di poter venire a giocare in corte almeno un pomeriggio alla settimana. Durante la ricreazione il mio banco di scuola si trasformava nella scrivania di un ufficio di collocamento dove si prendevano appuntamenti e si fissavano giorni e turni di presenza.
Pensare che la nostra spiaggia era nient’altro che la sabbionaia collocata in un angolo del brolo, all’ombra di una pergola di vite fragola che in autunno ti inebriava con il suo intenso profumo. Bisognava stare attenti a non sprecare neanche un granello di sabbia. La sabbionaia era delimitata da quattro assi di legno, alte non più di trenta centimetri, inchiodate alle estremità a formare un quadrato perfetto. Vicino c’era la busa della calsina recintata con il filo spinato per impedire che finissimo dentro soprattutto quando nelle tiepide serate di maggio correvamo come puledri in libertà a rincorrere e imprigionare tra le mani le lucciole.
La sabbionaia era in funzione da un anno all’altro perché la sabbia, più che per i nostri giochi, serviva per fare la malta impastata con la calsina. La corte era un cantiere edile perennemente aperto senza tanto bisogno di ottenere il nulla osta dall’ufficio tecnico comunale. C’era sempre la necessità di ampliare, sistemare, ristrutturare, non tanto l’abitazione, quanto piuttosto il grande forno, la stalla, il fienile, la barchessa, il porcile, il pollaio, non ultimo la concimaia.
La ricchezza di una famiglia la si misurava non tanto contando i soldi depositati in banca, i schèi che i coreva come la giara in scarsèa o quelli nascosti dentro il materasso di scartossi, ma semplicemente squadrando le dimensioni del luamaro. La Rosa mi aveva detto, senza tanto il bisogno di dilungarsi oltre in quella lezione sul mare, che mi gero on toseto fortunà perché, ad andare in colonia, erano i fioi dei poareti, quelli che avevano, sì e no, gnanca on petachìn in scarsèa. Poteva avere anche una sacrosanta ragione, ma io non ci credevo mica tanto a quella versione dei fatti. A mio parere ero io un porocàn che rimanevo a casa e non gli altri che andavano in vacanza al mare per un mese intero.
Resta il fatto che a non andare in colonia erano i bambini come me che a fianco delle finestre e della porta di casa avevano un bel luamaro grando. Chi non aveva il luamaro, ogni anno andava al mare.
Tommasino Giaretta – Quinto Vicentino

Comunione senza cioccolata

(Battista Bettanin - Sarcedo)


Correvano i primi anni trenta del millenovecento, gli anni della Grande Depressione Economica seguita al crollo delle borse del 1929, che mise in ginocchio l’economia di tutto il mondo.
Mio padre era emigrato all’estero per trovare lavoro e di conseguenza mia madre doveva sobbarcarsi, oltre al turno di nove ore in una fabbrica tessile, anche all’ oneroso impegno di mandare avanti la piccola azienda agricola di famiglia.
Nei lavori dei campi era aiutata con ammirevole solidarietà dai parenti e da tutti i vicini della corte, ma al governo della stalla, che la occupava tutti i giorni dell’anno per almeno due ore al mattino ed altrettante alla sera, doveva provvedere da sola.
Avevo da poco passato i sei anni quando, dopo un breve corso di preparazione, venni ammesso alla Prima Comunione
La cerimonia era stata fissata per le ore 10 della prima domenica d’aprile; quell’ora andava bene per tutti:sia per i bambini, che non erano costretti a fare una levataccia in quel loro giorno di festa, sia per i genitori, che, terminati i lavori del mattino, potevano accompa-gnarli in chiesa.
La mia fantasia era stata particolarmente colpita da un punto del programma della cerimonia: il rinfresco nella sala del Patronato dopo la messa, con cioccolata, bi-scotti e pasticcini.
D’improvviso, però, giunse dal vescovo al parroco l’ordine di trasferirsi immediatamente in un’altra parrocchia.
Per tutta la comunità quella novità arrivò come un fulmine a ciel sereno: non se ne conoscevano con certezza le ragioni, ma, tenuto conto della povera, piccolissima frazione persa fra i monti alla quale era destinato, non era di sicuro una promozione. Probabilmente tutto era causato dalle manovre dei fabbricieri, che da tempo brigavano in Curia per farlo andar via dalla parrocchia insieme al sacrestano, che con lealtà si era schierato dalla sua parte.
Umiliato dal vescovo e tradito dai suoi più stretti collaboratori, il parroco reagì molto male; si auto-emarginò anche dalla comunità e di punto in bianco, deludendo le ardenti attese dei bambini e senza tener conto dei problemi che avrebbe creato alle famiglie, dall’oggi al domani cambiò interamente il programma: spostò la cerimonia della Prima Comunione dalla messa delle dieci – Messa Seconda - a quella delle cinque – Messa Prima - ed annullò il rinfresco con la cioccolata, i pasticcini e i biscotti, quel rinfresco tanto desiderato, sognato e atteso dai bambini di quegli anni poveri, che era sempre stato fatto in occasione delle Prime Comunioni di tutti gli anni precedenti, che era diventato una tradizione e che era stato ripetutamente e solennemente promesso anche quell’anno durante il corso di preparazione, tanto che per essi il rinfresco era diventato importante quanto la comunione.
Nel dialetto della provincia di Vicenza si dice “bioto” il pane che si mangia senza companatico e “biota” l’insalata che si mangia senza condimento: fu sicuramente “biota” anche quella Prima Comunione nella mia parrocchia, e non solo perché non ci fu il rinfresco, ma anche perché il parroco tolse alla cerimonia ogni solennità ed ogni aria di festa.
Il cambiamento d’orario della messa, poi, dalle dieci alle cinque, diventò un grosso problema per mia madre: a quell’ora, infatti, essa era impegnata negli indifferibili lavori del governo della stalla, così che, non potendolo fare lei, dovette chiedere il favore di condurle il figlio in chiesa alla Teresa, una vicina sua compagna di fabbrica, che abitualmente andava a quella messa delle cinque.
Mi svegliò alle quattro, mi raccomandò che, lavandomi il viso, tenessi la bocca ben chiusa per non rompere il digiuno, controllò che il vestito nuovo fosse in ordine e insieme uscimmo in istrada che era ancora notte fonda ad aspettare la Teresa, che mi prese in consegna e mi depositò in uno dei banchi delle file “davanti”, riservate ai comunicandi.
Assolta questa prima parte dell’incarico, la Teresa andò nel solito posto nel quale tutte le domeniche aveva un appuntamento fisso con una sua sorella abitante in un’altra zona del paese (quella delle due sorelle che arrivava in chiesa per prima “occupava” subito per l’altra, con la borsa, una sedia vuota accanto alla sua); le due donne, che durante la settimana non avevano nessun’altra occasione d’incontrarsi e sempre tante cose importanti da dirsi, approfittavano della messa domenicale per aggiornarsi sulle ultime novità delle rispettive famiglie, e, se avanzava tempo, anche del paese.
La messa celebrata alle cinque del mattino di quella prima domenica d’aprile fu più l’ostentazione da parte del parroco del suo avvilimento e della sua umiliazione, che la messa di una Prima Comunione: non fece la predica, non fece il minimo accenno, neanche per salutarli, a quei bambini che, pieni di eccitazione ed attese, erano venuti in chiesa a quell’ora antelucana ed erano sui primi banchi non per caso, ma per una cerimonia speciale dedicata a loro e molto importante - gli avevano spiegato - della loro vita; ci ignorò completamente, come ignorò tutti i presenti, e in meno di venti minuti celebrò una funzione che poi ricordammo come la Messa del Dispetto, la più breve che avesse mai celebrato; subito dopo - umiliato, offeso, col cuore gonfio del rancore dei proscritti - lasciò per sempre la parrocchia.
Per i miei compagni, comunque, nonostante i contrattempi causati dal cambio del programma, la Prima Comunione fu ugualmente un avvenimento importante, un giorno speciale, fatto dai grandi per festeggiare il loro passaggio dall’infanzia alla fanciullezza: ne erano, e se ne sentivano, i protagonisti, festeggiati, colmati d’affetto e di regali, al centro delle premure dei familiari, che facevano a gara per farli felici.
Non ci furono manifestazioni di allegria e festeggiamenti dopo la messa, per un rispetto verso il grave dispiacere del parroco, che non voleva contatti con nessuno. I genitori vennero a prendersi i figli nei banchi, uscirono in fretta dalla chiesa e se ne andarono subito via: in chiesa restavo soltanto io e mi guardavo attorno sconcertato: non vedevo da nessuna parte la mia accompagnatrice.
Il vecchio sacrestano, spente le candele e le luci dell’altare, scese lungo la navata già deserta per chiudere la porta della chiesa e rimase stupito quando mi vide: gli capitava spesso di trovare berretti, borse, ombrelli dimenticati dai fedeli, che depositava in un angolo della chiesa nel cassone dei distratti, ma fino ad allora non gli era mai successo che qualcuno dimenticasse un bambino.
Per le persone anziane e abitudinarie ogni situazione nuova è un grosso problema e lui, che aveva passata la notte insonne per l’incombente licenziamento da parte dei fabbricieri, entrò in crisi: non poteva regolarsi con me come faceva solitamente con gli altri oggetti dimenticati.
Senza rendersene conto, mi parlò con tono brusco e con rabbia, come se avesse davanti ed apostrofasse uno degli odiosi fabbricieri: ”Ma come hanno fatto a dimenticarti qui in chiesa? Io chiudo”. Non seppi rispondere: senza ragione (come mi accadeva sempre dopo un rimprovero) mi sentii in colpa; mi alzai di scatto e corsi verso l’uscita; fuori, cozzai duramente contro il buio ostile e revulsivo della notte, ma l’esitazione durò un attimo, vinsi la paura e mi slanciai di corsa verso casa in cerca di sicurezza.
Entrai nella corte; nella stalla c’era la luce accesa (segno che mia madre era ancora là); preferii andare in cucina e vi rimasi al buio, seduto sulla panchetta bassa davanti alla finestra, triste, rassicurato un poco dalla luce che dalla stalla rischiarava una zona del cortile.
Dopo più di mezz’ora, quando ormai l’avevo completamente dimenticata, d’improvviso irruppe nella corte la Teresa e passò, nera come il buio di fuori, davanti alla finestra; non si accorse di me, per fortuna, vide la luce accesa nella stalla, vi si diresse di corsa e ne uscì immediatamente con mia madre. Mentre attraversavano il cortile, spiegava che, finita la messa, aveva accompagnato, come faceva tutte le domeniche, la sorella fino allo stallo a riprendersi la bicicletta; ritornata indietro appena un attimo dopo, non mi aveva più trovato. Si era spaventata moltissimo, mi aveva cercato dappertutto, aveva chiesto informazioni a tutti, ma nessuno aveva saputo dirle niente.
Io sapevo che non diceva la verità; quando presi la rincorsa verso casa, era già passato parecchio tempo dalla fine della messa, non un attimo, e non poteva aver chiesto informazioni a nessuno, perché non c’era più nessuno né dentro la chiesa buia, né fuori; sicuramente le due sorelle, invece, a causa della brevità della messa non avevano fatto in tempo a dirsi in chiesa tutto quello che avevano urgenza di dirsi e dovettero fermarsi ancora un attimo, lungo almeno mezz’ora, nello stallo delle biciclette per dirsi il resto. Mia madre entrò in cucina con la Teresa, accese la luce e videro che ero là, vicino alla finestra, seduto immobile sulla panchetta bassa. La Teresa disse:“ Meno male che sei a casa sano e salvo, mi hai fatta stare in pensiero da morire, ti ho cercato dappertutto, brutta canaglia, dove ti sei nascosto dopo la messa?” Poi, finalmente, tolse il disturbo. Mia madre, prima di tornare alle sue incombenze nella stalla, mi preparò il caffelatte, lo zuccherò moltissimo (sapeva che per me non era mai troppo dolce) e più premurosa del solito, sentendosi forse in colpa per non avermi accompagnato (ma io sapevo che le era morto il cuore per non averlo potuto fare), me lo portò con il pane e un grosso pacco di biscotti Doria. “Mangiali pure tutti, li ho comperati apposta per te”.
La sua premura, il caffelatte e la sicurezza della casa tonificarono in poco tempo (come accade, per loro fortuna, ai bambini) il mio umore e tornai a rasserenarmi.
L’aria adesso era diventata chiara e la corte cominciò ad animarsi. Ritornò Richetto, che faceva la guardia notturna in una fabbrica e smontava con il turno della notte. Arrivò la Lena che, per aiutare mia madre, ogni giorno, mattina e sera, ritirava il nostro vaso con il latte munto e lo conferiva con quello della sue mucche al caseificio, appendendo i due vasi (il nostro ed il suo) al manubrio della bicicletta, uno da una parte e uno dall’altra. Uscì la Ida, di undici anni, e giocando con le bambole cantava: “Cosa m’importa a mi se ‘l pan xe caro, mi go l’amante mio che fa ‘l fornaro”. Finalmente uscì nella corte anche l’amico che aspettavo con impazienza, mio cugino Carlo, di tre anni più vecchio di me e che, allora, era il mio punto di riferimento nel mondo.
Proposi a Carlo di mangiare i biscotti Doria. La risposta di Carlo fu precisa :”Dove sono?” e in pochi minuti nella guantiera rimase un solo biscotto. Ci guadammo per un attimo, ma Carlo, che con me era abituato a comandare, perché, diceva, “l’anzianità fa grado”, assunse l’iniziativa e come se stesse compiendo un rito, prese il biscotto fra le sue mani, lo spezzò, ne diede metà a Bruno, tenne l’altra per sé ed ognuno di noi mangiò la propria parte con gioia ed allegria, in segno ed a suggello della nostra amicizia: quella fu la mia Prima Comunione.
Quando uscii con Carlo nella corte, per perderci poi nei campi, nelle strade e nelle case vicine in cerca di altri compagni ed occasioni di gioco, come molle non più comprimibili scattarono l’energia vitale ed il desiderio di gioia della mia età e dimenticai la delusione del rinfresco mancato, lo smarrimento nella chiesa vuota dopo la messa e la paura nella corsa solitaria nel buio verso la mia casa.Di quel memorabile giorno della Prima Comunione non c’era niente d’importante per me che valesse la pena di ricordare, salvo i biscotti Doria che la mamma aveva comperato apposta per me e che Carlo ed io spartimmo fraternamente.

SAVE'R - Giuseppe Losavio - Schio

Savér parlare ai fiuri, al sole, al vento,
savér vardar, cò oci de putèo
el mondo, tuti quanti; e 'n cór contento
avere sempre dentro, sempre queo;

savér desmentegare tuti i torti
e, col soriso, vínser chi te ofende;
po' caminar vissin de quei pí forti
che dona sempre, e gnente no i pretende;

savér cantare anca co vien scuro
o quando ch'el caligo sconde 'l sole;
savér sperare, e védare in quel Muro

che l'omo de schivare mai no' pole,
la porta vèrta, verso quel'Amore
che ai fiuj la so vita mai no' tóle:

mi, 'sta Sapiensa, cuno 'n tel me córe.

lunedì 10 marzo 2008

"Parigi, Parigi… Altra Vita!" - Liana Dal Zotto


Racconto di Liana Dal Zotto tratto da:
"Parigi, Parigi…Altra Vita!" di Germano Zuccollo


Francia: SCAMPOLI DI RICORDI

"Doman andemo in Francia!" Ricordo la cucina dei nonni e tanti parenti riuniti in una specie di cena di saluto alla vigilia della partenza. Avevo sei anni ed ero la maggiore di quattro sorelle. "E come fetu che no te se parlare el francese e no te capissi gnente?" mi chiede mio cugino Moro Rabata. "Oh, ma mi lo so el francese! Riso se dise rè e tutte le altre parole te le scurti". Beata innocenza e incoscienza! Del viaggio ricordo che ad ogni stazione di cambio, mia mamma faceva la rassegna riunendo figlie, valigie, borse e fagotti nella stessa "conta". In piena notte sostiamo a Modane, parola magica che segna il passaggio della frontiera. Mi figuravo che dopo la famosa frontiera ci fosse un cambiamento e tutto fosse diverso. Rimasi un po’ delusa nel constatare che gli alberi, la campagna, le strade e le case erano dopotutto solo la continuazione di quello che c'era prima.
Mi commuovo ancora pensando a me bambina che, il giorno dopo, parte da casa col cuore che batte e in mano il secchiello del latte, ripetendo per; tutta la strada "on lì o le" che secondo la versione di mio padre voleva dire "un litre de lait". Naturalmente prima dovevo dire "bonjur" e poi "mersì". Mi ricordo ancora il negozietto che aveva due scalini da salire per entrare e il sorriso della grassa lattaia che travasò nel mio bidoncino il "le" diventato in seguito parte scherzosa del lessico familiare.
Primo giorno di scuola. La maestra, giovane e carina, mi parla guardandomi negli occhi forse per farsi capire meglio. Mi mette accanto a una bambina che, secondo lei, mi avrebbe aiutato.
Solo che la bambina era per me altrettanto incomprensibile, ho capito solo che si chiamava Miledì, il resto era un dialetto toscano infarcito di "C" aspirate che mi facevano quasi paura. La maestra mi mostra una matita "cre-ion" e io ripeto "creion". Sforzandomi di riprodurre quella "erre" raspata in gola e i movimenti della sua bocca che mi sembravano quelli di un pesce che si apre e si chiude.
Passano gli anni, sono alle scuole superiori. La guerra è cominciata. Per la Francia è un brutto momento: il Belgio è invaso e anche la Francia del nord, i tedeschi avanzano. L'Italia è ancora neutrale. Ogni mattina la professoressa legge il giornale e tutta la classe ascolta attenta. La speranza è che "la nostra sorella latina non si metterà contro di noi".
Invece una brutta mattina ecco la notizia: "L'Italia ci ha pugnalato alle spalle". Ancora rivedo la pagina del giornale col grosso titolo. Io avrei voluto sparire, ero lì nel mio banco col cuore stretto e le lacrime che mi venivano giù e tutti gli occhi delle compagne rivolti verso di me. La professoressa mi guarda anche lei e dice: "Ma non è la Dal Zotto che ci ha dichiarato la guerra". È stato uno sciogliersi in lacrime di tutta la classe e ricordo ancora il conforto degli abbracci delle compagne.
Certamente quando si è "foresti" ci si trova a subire episodi poco piacevoli e si devono ingoiare commenti e giudizi malevoli. Le comunità sono formate da persone. Fra queste c'è il cattivo, lo xenofobo sempre pronto al sospetto e all'ingiuria. Per fortuna c'è anche chi conserva equilibrio e generosità.
Di questo periodo abbastanza lungo trascorso in Francia, conservo un ricordo di piacevole convivenza. Riconosco di aver ricevuto, nelle loro ottime scuole statali, un trattamento assolutamente alla pari. Mi auguro che anche da noi, che adesso siamo dall'altra parte, i "foresti" siano capaci di capire che hanno si dei diritti ma anche dei doveri, e che la loro esperienza di convivenza sia positiva per loro e per noi.

STORIA DI AMORE E DI MORTE - Liana e Lavinia Dal Zotto

- Liana e Lavinia Dal Zotto -

Un giorno, passando par Sandrigo
go sentìo un fato, chè a tuti ve‘l digo
e busìe non ne voio contar.
A savarì, sti tosati…
in campagna, a filò i vole ‘ndare
e ogni sera le tose a trovare!
I se conta le fole e le fiabe,
sti morosi con tute ste tose,
e con le more e bionde morose
l’amore, de ocièto, i se fa.

Ma lassemo da parte, pertanto,
e andiamo alla stalla del Drigo;
ghe ‘ndava un bel toso, vel digo
el se ciamava Dal Bosco Roncòn.
El ghe fava l’amore alla Silia,
la tosa de Paolo Grigòlo
e i se gavea dà la parola
de sposarse e amarse de cuor.

Ma la Maria dalle Oche,
che era invidiosa,
e che sapeva el segreto parare,
incontrandose un dì co’ so pare
la ghe dise: "Paolèto, scoltè:
Savarì che la vostra tosata…
"Eh! la Silia, la ze, porco demonio"
..la ga promesso de far matrimonio
con Togneto dal Bosco Roncon!"
"a go capìo, non son miga contento,
mi so chi che l’è quelo!
torò la pistola e ‘l cortelo
e quel mostro lo voglio ammazzà".

"Paoleto, no ste far de sti spegassi",
continuava la Maria dalle Oche"
A i go visti anca fare le moche,
ma, ve prego, par questo, tasì!"
"Mi no parlo, farò sentinela,
ve ringrassio, se questo ze vero"
El va casa, infiammà dala ràbia,
avverte la dolce sua sposa
che la Silia, l’ardita sua tosa,
l’amore in segreto la fa.

"La torìa, anca par questo, un bel toso,
l’è Togneto Dal Bosco Roncon,
ma no voio, parchè, essendo bricon,
chissà quanto el la fa tribolar".
"Non è vero, rispose la moglie,
l’è un bon fiolo, l’è degno d’amar,
e se la figlia se vol maridar,
inpedirghe, za, no se pol"

Cossa se pensa sto mostro rabbioso,
de vestirse da diavolo moro,
de montare a cavallo d’un toro,
e spetarli, co’ i vien da filò.
Pien de caene e de fogo,
-una cosa che già fa orrore-,
el se ga messo alle undese ore
in Crosara, a spetarli passar!

Alsa gli occhi sua povera fia
e lo vede, sto gran diavolasso.
Casca in tera con gran spaurasso
meza morta a causa de lu.
Ronconi, poareto, se l’è tolta
giù per i campi e giù per la frata!
Ed in braghe anche lui se l’è fatta,
per tre giorni col spago tirà.

La Silia, poareta, l’è diventà matta,
la ga visto un posso e giù la si è tratta,
e andò a finire la vita… cossì !!!
Ronconi piangeva,
piangeva di notte e di giorno,
e come uno che ga el capo storno,
anche lui s’ammassò.
Paoleto, s’è pentio…
s’è pentio de’na assiòn così cruda!
El ga visto un albero e….
..come Giuda, zò a pincolòn !!

E’ andata a vederli la povera moglie
e a dire:" Poareta Silieta, mia cara,
poareto Tonin, bel toseto,
a causa d’un marìo maledeto.
i poareti gà finìo la vita… cossì"

domenica 9 marzo 2008

LA VOLPE - Claudio Cappozzo

- Claudio Cappozzo -
. Lugo - Calvene -

La fioca de fora e nèvega a derli,
bianche le siese ai confini del canpo,
i cachi deventa spumìlie pai merli,
core i tusiti par fare el so stanpo.
Le sama dal cielo ste ave de argento,
ghi n’è che se ferma, na rama le orna,
come i ricordi che uno ga rento,
ghi n’è che se desfa, ghi n’è che ritorna:
pèche de volpe fin rente al punaro,
me nono che speta, note de luna;
la s-ciopa la varda zo verso el Valdaro,
onbre se move el vento le cuna.
La sponta, sta fermo, la pare decisa,
l’è proprio on volpon, l’è grande fa on can,
ponta me nono co ‘a mira precisa,
el colpo che parte se smorsa lontan.
Se sveja la note, la pare na guera,
coremo a la volpe distesa par tera.
Me nono el la varda el bestiema pinpian:
Ah, toso, cramento, a go copà el can!

PARLAR VENETO - Leda Ceresara Rossi

No sta mai vergognarte
parlare el to dialeto,
l'è el modo pì parfeto
pà dir da indòe te vien.

L'è odor de la to tera,
sugo de'e to raise,
el to parlar me dise
che veneto te sì.

El dire tuo l'è musica,
l'è un canto che consola,
fruto de chela scola
che i veci te ga dà.

Pàrlalo in casa e fora
pàrlalo ciaro e s-cieto,
l'è belo el to dialeto
par chi lo sa scoltar.

No assàr che se desperda
le storie e le cansòn,
proverbi e tradissiòn
avù in eredità.

Fina da pena nato
co'a prima nina-nana
sul core de to mama
ti te lo ghe inparà.

Sto gergo te ricorda
el caldo fogolare,
parole dolse e care
tel core rancurà.

Te poi saver le lingue
de tuto el mondo intiero
ma el to parlar pì vero
dialeto restarà.

POESIA - Giovanni Bassan

Un’erba che spia
dal crepo de un sasso,
na foja vestìa
de perle de acoasso,
un buto so ’a rama,
na rosa che sbòcia,
un canto de mama
i oci de un bocia,
la piova che bate
sui veri e va via…
par mi ze poesia.

Do ale de velo
che trema so ‘n fiore,
un’alba col celo
che canbia colore,
na viola drio ‘l fosso
tra i spini e le urtighe,
na vampa de rosso
tra l’oro de spighe.
La man tua che serca
in silenzio la mia …
par mi ze poesia.

Giovanni Bassan
Rajoto del Graspo

UN CORNO - Galdino Pendin

Na sera’a me mojere par zugare,
vedendo un mago a la television,
ghe xe vegnù la stramba ispirassion
cussì, par scherso, de telefonare.

Ciapà la linea, "Cossa ghe domando?
-la dise ramenando le scarsele-
Se me marìo fa i corni o xe fedele
e se xe vero che ‘l so amor l’è grando"

E ‘l ghe risponde: "Serto, el te ama ancora".
e sistemando sfera e carte intorno:
"na volta solo el te ga fato un corno,
tanti ani fa. Ma no sta pensarghe sora."

Te i maghi mai la ga vudo fede,
ma sto responso el ga ingardià un sospeto
che tute ga in tel cor come un baéto
che sbusa fora quando men se crede.

Mi alora penso: vuto che par caso
gai fato un corno e no me sia inacorto?
Che, se son svejo, mai farìa sto torto,
gnanca ghin’esse mile soto el naso.


Ma me vien in mente che Brisìt Bardò
na note go sognà in me compagnìa:
che sia successo che par na magìa
la ze vegnù con mi… a far filò?

Galdino Pendin
Novoledo di Villaverla