sabato 13 marzo 2010

“LA VOLPE” - Claudio Cappozzo

.
.


Lugo di Vicenza
Filò con “EL GRASPO”

Circolo Poeti Dialettali Veneti

.
--- La Volpe ---

Fioca de fora e nevega a derli,
bianche le siese ai confini del canpo,
i cachi deventa spumilie pa’ i merli,
core i tusiti a fare ‘l so stanpo.
Le sama dal celo ste ave de argento:
ghi n’è che se ferma, na rama le orna.
Come i ricordi che uno ga rento,
ghi n’è che se desfa, ghi n’è che ritorna...
Pèche de volpe fin rente ’l punaro;
me nono che speta, note de luna...
La s-ciopa la varda zo verso ’l Valdaro;
onbre se move e ‘l vento le cuna.
“La sponta, sta’ fermo!, la pare decisa:
l’è propio on volpon, l’è grande fa on can!”
Ponta me nono co ’a mira precisa,
el colpo che parte se smorsa lontan.
Se svéja la note, la pare na guera,
vardemo la volpe distesa par tera.
Me nono ’l la varda e ’l bestema pinpian:
“Ah, toso, cramento!, a go copà ’l can! ....”

.

mercoledì 24 febbraio 2010

- I NONI MORUSI - di Leda Ceresara Rossi

.
.
- I noni morusi -

Leda Ceresara Rossi


Sarcedo, 8 febbraio 2010
.
La sera slongava
le ore inpigrìe,
el scuro portava
ricami de onbrie.

Du veci in cusina
davanti al camin,
la luna vissina
fasea da canfìn.

La nona filava
col fuso e la ròca
el nono vardava
col sigaro in boca.

Gnente altro i voleva
che starse darente
e i se la intendeva
anca sensa dir gnente.

S-ciocava el fogheto
mandando falive,
le ore dasieto
passava gualive.

La nona sercava
del nono la man
e lu pì no’l pensava
a inpissare el toscàn.

La luna vardando
con oci invidiusi
la stava spiando
du noni “morusi”
.

venerdì 1 gennaio 2010

ME TERA - Silvana Dal Cero

.
http://www.sitoveneto.it/
.







El ponte vecio

Bassano del Grappa

.

--- Me tera ---


Te sento, me tera, ‘nte 'l aria de majo:

uduri de erba pena tajà,

de erba che séca, de fen deventà, ma…

me manca la vóxe de l’omo che fis-cia

fin ch 'l pasa el fero par mejo tajar.

.

Te sento, me tera, ‘nte l’aria de bósco:

uduri de mus-cio, de fóje secae, ma…

me manca le vóxe de tuxi che gira,

che serca xugando castagne ’ntel prà.

.

Te sento, me tera, ‘nte l' odóre de ua,

de mósto, de bruma, de otóbre rivà, ma…

me manca ła xente che canta laorando.

‘Nte l’aria che ormai d’inverno ła sa

no sento pi ridare, schersare, cantare.

No sento pi el gusto dei tempi pasai.

.

‘Ndo ghemo łasà ła voja de vivare,

de gòder de póco, col suór guadagnà?

Parché pi ła xente no sa darse ‘na man

come coando ła vita ła xera pi dura,

e xa soło jutàndose se sentia manco mal?

.

L’odór de połenta on po’ brustołà

de fógo che scalda łe sére invernae.

Łe vóxi de xente che cónta łe storie,

tra el vero el sognà,

fin tanto che fora, col vento che fis-cia,

vien xo tanta neve da cuèrdere i pra.

.

‘Ndo’ eła la xente de questa me tera,

ła xente de core, che ride, che xuga

anca quando el suor el segna ‘nte 'l vixo

łe stajon che łe pasa portando el doman.

.

giovedì 24 dicembre 2009

ORO INCENSO E MIRA di Leda Ceresara Rossi

.


ORO INCENSO E MIRA

di Leda Ceresara Rossi

.
Signore, mi no vegno da l'Oriente
come i Magi, portando dei tesori,
ma vegno pa’ adorarTe come lori
anca se i me regali no val gnente.

La mira che Te porto ga el profumo
che ghea ‘l Nadale de 'a me verde età
l'amaro del tenpo consumà
in robe che se sperde come fumo.

Sto scartosseto de oro che go in gaja
i xe i talenti che dovea dar fruto,
mi, distrata, go perso quasi tuto
scanbiando l'oro al presso de la paja.

Ma l'incenso, Signore, almanco quelo,
lo go tegnù par Ti, par Ti soltanto
stanote ghi'n vojo brusar tanto
da inpienar de profumo tera e celo.

Starò in zenocio drento a la capana
confusa in meso a tuta l’altra gente
par dirte grassie, grassie solamente
e cantare coi Angeli l'Osana.
.

giovedì 10 dicembre 2009

PRESEPE… UNIVERSALE di Maurizio Musacchi

.
…Buon Natale 2009
da Maurizio Musacchi
scrittore e poeta di Ferrara


PRESEPE…UNIVERSALE

Piangi donna venuta da lontano,
nera di pelle con il tuo bambino,
la chiesa profuma di bontà e gente,
preghi ma il tuo dramma non lo sente,
ti scivola una lacrima sul petto,
ti guarda attonito il bimbetto:
-Perché piangi è festa è Natale,
oggi nessuno soffre e può star male!
Balbetta il bimbo, e si fa capire,
no mamma oggi non devi soffrire!
Oggi è festa, è il Santo Giorno,
il Mondo solennizza tutt’attorno,
l’innocente ancora non comprende,
il gesto che la sua mamma offende,
perché la donna ha chinato il capo,
lui è piccino e non ha ben capito:
-Fuori da qui negra, devi andare,
fra gl’evoluti non ci devi stare!
Geme la mamma e s’avvia di premura,
stringendo al petto la creatura,
che ora ha sentito ed è piangente,
non ne sa il perché: è innocente!
Ma un buon prete,colta ha la scena,
l’imbecille atto ben presto frena!
La mamma, e il bimbo, forte abbraccia,
al prepotente intima in faccia:
-Questa qui è la casa del Signore,
e la pelle ha per tutti un colore,
la diede Dio, senza discriminare,
qui davanti tutti dobbiam pregare,
questo presepe segno universale,
che debba prevalere sopra il male!
Non piange più la donna inginocchiata,
il figlio di fianco l’ha abbracciata:
- Mamma, che bello, mentre sorridi tu,
pare che sorrida pur Bambìn Gesù! –
.

PRESEPE…UNIVERSALE di Maurizio Musacchi

.
…Buon Natale 2009
da Maurizio Musacchi
scrittore e poeta di Ferrara


PRESEPE…UNIVERSALE

Piangi donna venuta da lontano,
nera di pelle con il tuo bambino,
la chiesa profuma di bontà e gente,
preghi ma il tuo dramma non lo sente,
ti scivola una lacrima sul petto,
ti guarda attonito il bimbetto:
-Perché piangi è festa è Natale,
oggi nessuno soffre e può star male!
Balbetta il bimbo, e si fa capire,
no mamma oggi non devi soffrire!
Oggi è festa, è il Santo Giorno,
il Mondo solennizza tutt’attorno,
l’innocente ancora non comprende,
il gesto che la sua mamma offende,
perché la donna ha chinato il capo,
lui è piccino e non ha ben capito:
-Fuori da qui negra, devi andare,
fra gl’evoluti non ci devi stare!
Geme la mamma e s’avvia di premura,
stringendo al petto la creatura,
che ora ha sentito ed è piangente,
non ne sa il perché: è innocente!
Ma un buon prete,colta ha la scena,
l’imbecille atto ben presto frena!
La mamma, e il bimbo, forte abbraccia,
al prepotente intima in faccia:
-Questa qui è la casa del Signore,
e la pelle ha per tutti un colore,
la diede Dio, senza discriminare,
qui davanti tutti dobbiam pregare,
questo presepe segno universale,
che debba prevalere sopra il male!
Non piange più la donna inginocchiata,
il figlio di fianco l’ha abbracciata:
- Mamma, che bello, mentre sorridi tu,
pare che sorrida pur Bambìn Gesù! –
.

.