sabato 26 settembre 2009

SENTO ANI

-

Gisella Paolin - Sarcedo

Sento ani




Te sì un libro che gà un mucio de pagine,
mi le vardo par ben, le xè piene de storia,
le leso, le studio e vedo l’imagine
de tuti sti ani rento la to memoria.

Pì che te osservo e pì me par belo,
en meso ale rughe vedo la verità,
no, no ghe xè polvare nel to sarvelo,
te seiti usarlo e no’l xè gnancora fruà.

Te ghè passà tanti ani con passi decisi,
te ghè vivesto nel ben e purtropo do guere,
lo savemo, i dì no i xè senpre precisi
se incontra un bel sole, dele volte bufere.

Con amor e corajo i xè passà, dì par dì,
te sì el meio, mi te lo digo col core
e voria solo inparar tante robe da ti
che te soridi col beo e te fe fronte al dolore.

E se, sbrassolandote ben, forte e streto
mi podesse amalarme dea to malatia,
podaria inparare a restar pì discreta
e coi oci vardare con un fià pì alegria.

.

venerdì 14 agosto 2009

EL TRAMONTO - Mirta Fabris

.


EL TRAMONTO



.
Mama che belo 'l tramonto stassera!
Me sento zo vardarlo
e me incanto, me imago...
Se mùcia tuto: piati, tece e sena,
ma me lo vardo 'l tramonto stassera!
Me 'o godo sto regalo ca no pago
e che no ga confronti:
la gran bala, imponente,
a diese schei dal monte,
pianin lo sfiora, 'l se posa,
pianin 'l va rento, 'l sprofonda,
cambiando colore:
da rosso rubin a zalo,
el mèso che resta me inonda
de trendo arancio e mandarin.
Xe drio finir la festa,
el scapa, el sconde 'a testa
dadrìo del monte, pa' on novo orisonte...
Ma, doman, el tornarà a s-ciarar la note,
a scaldarne 'l core
e po' a zugare, co' vegnarà l'ora,
la solita maravejosa
scondaróla…


IL TRAMONTO

Mamma che bello il tramonto stassera!
Mi siedo a guardarlo
e m’ incanta, mi ammalia…
Si ammucchia ogni cosa: piatti, tegami e cena,
ma me lo guardo il tramonto stassera!
Godo di questo regalo che non ha prezzo
e che non ha paragoni:
la grande palla, imponente,
vicinissima al monte,
pianino lo sfiora, si posa,
pianino si nasconde, sprofonda,
cambiando colore:
da rosso rubino a giallo,
il pezzo che resta m’inonda
di tenero arancio e mandarino.
Sta per finire la festa,
esso scappa, nasconde la testa
dietro il monte, per un nuovo orizzonte…
Ma, domani, tornerà a sbiancare la notte,
a scaldarci il cuore
e poi a giocare, quando sarà l’ora,
al solito meraviglioso
nascondino…
.

venerdì 5 giugno 2009

- LA VOLPE DI CLAUDIO - Liana Dal Zotto

-






--- La volpe di Claudio ---





-
La volpe di Claudio scampata all’eccidio
vagava nei campi fiutando un coniglio.
Oh grazie Signore
adesso mi metto dei bei fiori in testa
e inizio nel prato una danza di festa!

Ohimè! La sua giravolta a metà si arrestò,
un altro guerriero un colpo sparò,
e la bestiola… stecchita restò.

Finite le corse e i salti gioiosi
finiti gli agguati ai conigli paurosi,
adesso la volpe avvolge e circonda
il collo e le spalle di una gran dama
che ostenta il sedere movendolo a onda,

La volpe l’è morta!
Ma no, là vicino al metallico morso,
un barlume di luce a tratti lampeggia:
due occhietti di vetro - inquietanti e furiosi -
scrutano e cercano e non trovano mai
il nonno di Claudio,
causa innocente di tutti i suoi guai.
.
Liana Dal Zotto
Cogollo del Cengio
.
.

TERREMOTO IN ABRUZZO - Cecilia Casarotto

-

6 Aprile 2009-05-12
.
.
Terremoto in Abruzzo


Un silensio de tomba riciama
i me oci mesi intontii,
co in dosso ancora el pigiama
e nell’aria dei mormorii.
L’è tuto on parlar de disatri,
de scosse continue e forti
de alto grado e ala fine
le gabia causà tanti morti…
“La tera d’ Abruzzo la trema”
disea la T.V. a vosse bassa
“armà de na forza suprema”
me sento cascare le brassa!
Piansevo insieme ai sfolati
che tuto i ga perso in un lampo,
tesori d’un tempo sudati
coe strussie e i lavori de campo.
Ma fra le macerie e i sassi
spuntava un bel fiorellin,
alora ghe go slargà i brassi
par essarghe ancor pì vissin.
E ai corpi che pì no ga scampo
la sia Pasqua eterna par luri,
no i sente pì mali e doluri
i xé come i fiuri del campo.

Cecilia Casarotto

domenica 29 marzo 2009

LA CICOGNA AL GRASPO - a.s.





Pubblicato su “Thiene e la Pedemontana” in distribuzione a Thiene
.
La cicogna al Graspo
.
Sentendo le ventun cannonate a salve, tutti, a Lugo, capirono che era nato il Principe ereditario, il discendente del re della risata, nonché poeta, medico e speziale, orafo (mago?, novello re Mida?) in più generoso animo d’oro. Guardandosi intorno, contenti i paesani già pregustavano una bella bevuta o, i più fortunati, “na gran magnada” su al Monte, mentre sulla ciminiera della latteria già troneggiava una grossa cicogna sul nido ad annunciare l’arrivo del toso.
Di nipoti, al Graspo, ne sono arrivati tanti e molti ne nasceranno ancora, indipendentemente dalla vena poetica dei nonni, ma Nicola, il neonato, è speciale essendo il primo nipotino di Claudio Cappozzo (e della sua Assunta). Questo spiega tutto.
Sussurrano in giro che il nonno sovrano (peccato, nonno così giovane e prestante!) abbia portato il fresco e nobile rampollo a vedere subito i beni del reame. Il piccolino, fra i nastri e i vestitini tricottati con tenerezza da nonne e bisnonne, cullato amorevolmente da Claudio, avrà forse pensato alla noia del suo rango. Passare dalla pianura nebbiosa di Ciùpese (Dueville), sostare a lungo sulle infinite rive dell’Astico e sulle colline di Lugo e raggiungere la culla del casato a Monte di Calvene e in più visitare malghe, stalle moderne, vigneti, cantine e cantieri, avrà frastornato un po’ il neonato! Chissà forse avrà pensato: ”Che mi diverta a vivere come nonno Claudio, poetando un po’ e chiacchierando in giro con la ganassa de mas-cio in mano, o che lavori sodo con la vendemmiatrice come il papà?”
Forse, sentendosi così amato e così importante, avrà deciso di rinviare la scelta. Tanto… anche se la borsa va giù, l’oro va su e i campi restano! (a.s.)
.

lunedì 16 marzo 2009

CASA MIA - Mariano Guzzonato


LUGO – 14 MARZO 2009
- - Filò col Graspo - -
.
CASA MIA

Me piase el posto indove ca sto,
qua ghe son nato, no in ospedale;
fin da picolo, questo mi so,
e scrito in tel libro comunale.

Da la me casa vardando 'l sole,
canpagna verta davanti a mi
e girando, drìo de le me spale,
arco de monti de fronte al dì.

Mureta, corte, orto e giardin,
pì 'n là un parcheto, alte le piante;
na palissata a far da confin,
co' la so siesa, poco distante.

De drìo de casa un portegheto,
do strìssie de piastre d'un bel viale,
oto frutari rento un canpeto
e pì su, i filari del vignale.

Tuta 'sta roba me 'a tegno cara,
mi ghe sto drìo da matina a sera;
co magno 'e nose de 'a me nogara
gusto 'l profumo de la me tera.

Gera casa grande, patriarcale,
primi otossento, diséa me noni;
portego, tèse, punari e stale,
el cesso fora pa' i so bisogni.

Adesso xe sta rimesso a posto,
co' i so servissi e tuto par bon,
ma un bel ricordo mi go tegnesto,
quel de 'stiani, gran cusinon.
.

sabato 14 marzo 2009

VITA NÓVA - Bepin Daecarbonare

.

LUGO – 14 MARZO 2009
Filò col Graspo

VITA NOVA

L’ano vecio pitosto malandà
el novo nato ga in pressa saludà.
Intanto dal bonbaso
el nono del Domìle,
ociando da la cuna
fodrà de seda e raso,
el resta inpressionà.
On camaron de jente de ogni condission
lo sìdia de richieste, lo mete in confusion.
I stròloghi coi maghi,
befane e fatuchiere,
d’acordo col Poiana
coi péndoli e le sfere,
promete... la bobana:
salute, amor, benèssare,
crocere torno al mondo,
e de palanche tante:
on pósso sensa fondo.
Invesse l’ano novo par contentare tuti,
vardando su tel celo domanda la BONTA’.
E... dopo el se indormensa
strenzendo tei pugneti
el sogno de ogniùn:
na man tacà chel’altra
che liga e no se lassa,
na fila longa longa
.